Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Negli anni più recenti si è molto evoluta e al suo interno si sono sviluppate specialità come l’emodinamica e l’elettrofisiologia.

About
Prevenzione
Cardiovascolare
Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, anomalie del ritmo, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione, sia esso cardiochirurgico che di angioplastica percutanea.
Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale dei paesi sviluppati. Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l’angina stabile da sforzo, l’angina instabile e l’infarto del miocardio.
Essendo le cardiopatie numerose (es. cardiopatia ischemica, cardiopatia dilatativa ischemica e non, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia restrittiva, cardiopatie congenite, ecc.), tali sono anche gli i fattori e dunque gli esami che possono consentire una diagnosi precoce. Di fondamentale importanza nel valutare il rischio, è la definizione dei fattori di rischio di cui si può essere portatori tra cui la familiarità per cardiopatia, l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso, il diabete mellito, la dislipidemia. Nell’orientare l’iter diagnostico sarà poi sempre fondamentale la valutazione di eventuali sintomi come il dolore toracico, la mancanza di respiro (dispnea), le palpitazioni, ecc. Dunque il passo iniziale consiste nell’eseguire una visita specialistica con elettrocardiogramma (ECG) sulla base del quale il cardiologo si orienterà negli esami di primo livello da richiedere (emocromo, funzione renale ed epatica, dosaggio del colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, glicemia a digiuno, ecocardiogramma transesofageo, test da sforzo) o di secondo livello nel caso di un sospetto più specifico se supportato da uno degli esami di primo livello (scintigrafia miocardica, ecostress, TC coronarica, risonza magnetica cardiaca, coronarografia).

FAQ
Il cardiologo risponde
Che cos’é la visita cardiologica?
La visita cardiologica è il primo contatto o il proseguimento di un processo diagnostico o terapeutico e rappresenta la base imprescindibile per la diagnosi e la cura di un problema cardiologico. Il malato viene ascoltato dal medico e successivamente visitato. La visita cardiologica viene solitamente completata dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma.
A cosa serve la visita cardiologica?
La visita cardiologica è fondamentale per la diagnosi e la cura delle principali patologie cardiache tra cui l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiocircolatorio, le cardiomiopatie, malattie della valvole cardiache o pazienti portatori di protesi valvolari: presso gli ambulatori di cardiologia afferiscono inoltre i pazienti senza patologia conosciuta ma che necessitano del parere del cardiologo per sintomi quali il dolore toracico, l’affanno (dispnea) a riposo o da sforzo, lo svenimento (la sincope) o i capogiri, le palpitazioni o l’astenia.

Richiedi informazioni
Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti
Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto