Ematologia

L’ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L’ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici.

Dicra cardiologia

About

Visita ematologica

Con visita ematologica si intende un consulto medico specialistico dietro richiesta del medico curante, a seguito di alterazioni degli esami del sangue o in presenza di sintomi e disturbi che potrebbero essere spia di un problema ematologico.

 A che cosa serve la visita ematologica?
La visita ematologica mira ad indagare cause e origini di alterazioni ematochimiche e/o cliniche, suggerendo poi un percorso terapeutico adatto al trattamento del problema diagnosticato.

 Sono previste norme di preparazione?
Al fine di assicurare una approfondita valutazione ematologica, il paziente deve portare con sè è l’intera documentazione che rappresenta la sua storia clinica, sebbene risalente a molto tempo prima. Rivestono una particolare importanza tutti gli esami del sangue effettuati, le visite mediche specialistiche ed eventuali lettere di dimissione ( a seguito di accessi ospedalieri DH, ricoveri, pronto soccorso…).

 Come si svolge la visita ematologica?
La visita ematologica comprende un’approfondita anamnesi, che abbraccia la storia medica del paziente e della sua famiglia, soffermandosi sui sintomi legati al problema per cui si è richiesto il consulto ematologico. Successivamente si effettua l’esame obiettivo, un’indagine medica che indaghi i segni legati al disturbo.

 Il percorso diagnostico si completa con esami del sangue più approfonditi e/o esami strumentali: si assicura così un inquadramento ottimale del problema, per la diagnosi attuale e il monitoraggio nel tempo. Vi sono situazioni in cui, l’ematologo potrebbe volere estendere gli accertamenti ai componenti familiari più prossimi.

FAQ

L’ematologo risponde

Che cos’è la visita ematologica per trombosi?

La visita specialistica ematologica è lo strumento che permette, ad un paziente con un evento trombotico personale o con storia familiare, il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico, l’adeguata istruzione sulla malattia e la cura, l’impostazione dei controlli, le indicazioni sulla prevenzione e la ricerca delle cause scatenanti.

A che cosa serve la visita ematologica per trombosi?

Grazie alla visita ematologica per trombosi, lo specialista sarà in grado di:

 Scegliere, in accordo con il medico curante e con l’eventuale altro specialista coinvolto, i farmaci anticoagulanti più idonei alla situazione del paziente

Istruire il paziente sul corretto uso del farmaco, sulle precauzioni da prendere in caso di sintomi sospetti o di eventi avversi

Programmare, se necessari, i controlli periodici del sangue e le rivalutazioni strumentali (se indicate)

Prescrivere eventuali esami di approfondimento (screening di trombofilia), per identificare o escludere eventuale predisposizione genetica alla trombosi

Valutare il momento in cui sia possibile e sicuro sospendere il trattamento anticoagulante ed impostare eventualmente una strategia di prevenzione.

Richiedi informazioni

Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti

Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto

10 + 11 =