Infettivologia

L‘infettivologia è la branca della medicina che studia le malattie provocate dall’invasione dell’organismo da parte di patogeni quali batteri, virus, parassiti o funghi. L’infettivologo è lo specialista nella diagnosi e nel trattamento delle malattie infettive. Può prescrivere i test per diagnosticarle e i farmaci per trattarle. Inoltre l’infettivologo seleziona i principi attivi – o la combinazione di principi attivi – più appropriati per il trattamento delle malattie, fornendo indicazioni terapeutiche. Monitorizza l’andamento della terapia e se necessario modifica la combinazione dei principi attivi. Si occupa, inoltre delle procedure di prevenzione per combattere le infezioni, ad esempio dei vaccini.

dicra infettivologia

About

Tipologie di pazienti interessati alla visita specialistica

  • Pazienti che riferiscono una sintomatologia o una storia clinica indicativa di una infezione di natura batterica, virale o parassitaria potranno accedere ad un percorso diagnostico che prevede l’anamnesi, la visita clinica la valutazione di esami di laboratorio o strumentali già eseguiti eventualmente integrati da indagini aggiuntive, la diagnosi e la terapia.
  • Pazienti oncologici o reumatologici che hanno bisogno di trattamenti che deprimono il sistema immunitario che possono slatentizzare agenti microbici latenti (es tubercolosi, epatite virale B).
  • Soggetti che riferiscono comportamenti a rischio per infezione da HIV e altre malattie sessualmente trasmesse potranno effettuare counselling finalizzato all’esecuzione di esami specifici per la diagnosi e la relativa terapia.
  • Soggetti HIV negativi potranno eseguire counselling infettivologico ed accedere alla prescrizione di farmaci per la profilassi pre esposizione (PrEP).
  • Pazienti affetti da Sindrome post Covid o Long Covid i quali presentano una sintomatologia di persistenza della malattia a distanza di mesi dalla guarigione clinica e dalla negativizzazione dei tamponi.
  • Pazienti che hanno contratto il virus Sars COV 2 in forma asintomatica o pauci sintomatica e vogliono valutare il quadro clinico ed accertarsi delle proprie condizioni di salute

Sindrome Long Covid-19

Dopo aver contratto il Covid-19 Ti senti ancora stanco? Hai ancora la tosse, dolori toracici, dolori alle ossa, tachicardia o senso di palpitazioni? Non ti va di uscire di casa? O ti senti più triste del solito? Allora potresti aver bisogno di una visita specialistica che determini se sei affetto dalla sindrome post COVID19.

Il team di specialisti di Dicra ha redatto un protocollo specifico per tutti coloro che vogliano accertarsi di non soffrire della sindrome post covid19.

Chiunque riferisca una sintomatologia indicativa di Long Covid e voglia approfondire, dovrà chiamare Dicra per prenotare una visita infettivologica iniziale, prima tappa del percorso nella quale la nostra infettivologa, la dottoressa Franca Furnari, avrà la possibilità di costruire un quadro generale della situazione del paziente e organizzare un percorso specifico e personalizzato.

La visita infettivologica iniziale prevede la valutazione della sintomatologia riferita e dei tempi d’insorgenza, la storia clinica e l’esame obbiettivo, l’analisi della documentazione sanitaria portata in visione, eventuali indagini diagnostiche aggiuntive, al fine di risalire ad una correlazione con l’episodio acuto iniziale e alla diagnosi di Long-Covid escludendo diagnosi alternative.

Per questo chiediamo al paziente di portare con sé la documentazione sanitaria:

  • la relazione di dimissione dall’Ospedale (nel caso di un periodo di ricovero durante la fase acuta);
  • gli esami di laboratorio e strumentali già eseguiti;
  • le terapie praticate ed eventuali referti di precedenti visite specialistiche.

Se necessario a completamento di questo percorso diagnostico il paziente proseguirà i controlli infettivologici puntando ad attenuare i sintomi riferiti con l’eventuale ausilio di trattamenti riabilitativi o di supporto psicologico, fino alla completa risoluzione della sintomatologia.

FAQ

L’infettivologa Risponde

Cosa si intende per Long Covid ?

Segni o sintomi   attribuibili al Covid  che persistono  dopo la guarigione  dell’infezione acuta e la negativizzazione dei tamponi

Cosa si intende per infezione latente?

La presenza di un agente infettivo  nell’organismo in assenza  di manifestazioni cliniche    che può riattivarsi  in condizioni di indebolimento del sistema immunitario

cosa significa terapia preventiva?

Farmaci da usare nelle infezioni latenti per evitare lo sviluppo della  malattia in condizioni di immunodepressione

cosa è il counselling?

 Coloquio  interattivo   fra medico e paziente  finalizzato all’esecuzione del test anti HIV e all’accettazione   di un nuovo problema  in caso di positività

Infettivologa dott.sa Franca Furnari

Specialista in infettivologia

Le specializzazioni

  • Specialista in Malattie infettive 
  • Specialista in Parassitologia medica
  • Dirigente medico Malattie infettive presso Ospedale Apuane   fino al Dicembre 2019

Patologie trattate

  • Malattie parassitarie del bambino e dell’adulto.
  • Epatite ad eziologia virale ( valutazione di marcatori sierologici per epatite A,B e C)
  • Sifilide latente e manifesta ( diagnosi, terapia, monitoraggio sierologico)
  • Infezioni da Herpes simplex
  • Herpes zoster cutaneo.
  • Tubercolosi latente
  • Toxoplasmosi acquisita
  • Infezioni da protesi articolare
  • Infezioni urinarie
  • Febbre di origine sconosciuta

Interessi specialistici e motivo di consultazione

  • infezioni batteriche e virali con aspetti clinici e di laboratorio complessi che meritano una metodologia e un percorso adeguati per giungere alla diagnosi e alla terapia
  • Particolare competenza nelle Malattie parassitarie pediatriche da elminti e da protozoi presenti alle nostre latitudini o importate causa spesso di disturbi di difficile interpetrazione che possono essere causa di alterazioni psicofisiche nell’età evolutiva del bambino e pertanto necessitano di un corretto percorso diagnostico e terapeutico
  • Valutazione infettivologica di pazienti reumatologici e/o oncologici candidati a terapie immunosoppressive al fine di follow-up o terapie preventive per agenti infettivi latenti (Epatite B, Tubercolosi)
  • Sindrome da Long Covid: Valutazione clinica, epidemiologica e definizione di percorsi individualizzati

Richiedi informazioni

Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti

Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto