Neurologia

La Neurologia si occupa della diagnosi e cura di tutte le malattie del sistema nervoso. Le malattie prevalentemente affrontate sono:
Cefalee, Epilessia, Forme infiammatorie del sistema centrale periferico, Patologie degenerative (Morbo di Parkinson, demenze quali Alzheimer o simili), Polineuropatie.

Dicra ambulatorio di neurologia

About

Visite neurologiche

Nell’Ambulatorio di Neurologia si eseguono:

  • Visita specialistica neurologica
  • Elettroencefalogramma standard e/o con stimolazione (iperpnea, stimolazione luminosa intermittente, deprivazione di sonno)
  • Elettromiografia
elettromiografia

FAQ

Il neurologo risponde

Che cos’è l’elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame che consente la registrazione di superficie dell’attività elettrica cerebrale spontanea. Attraverso elettrodi di superficie (costituiti da dischetti o da cupolette di metallo), posizionati sulla testa del paziente (secondo uno schema topografico standardizzato a livello internazionale), registra informazioni funzionali.L’attività elettroencefalografica rappresenta la sommatoria di potenziali d’azione della popolazione neuronale corticale. Le proprietà elettriche degli elettrodi permettono il passaggio del segnale dalla testa all’ingresso dell’apparecchio EEG, registrandone il tracciato.

A cosa serve l’esame di Elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma viene utilizzato per la diagnosi di malattie del sistema nervoso come l’epilessia, di malattie cerebrovascolare, di disturbi del sonno, di cerebropatie metaboliche ereditarie o acquisite e per valutare l’esito di traumi cranici.

Che cos’é l’elettromiografia?

L’elettromiografia è un esame che viene utilizzato nella diagnostica neurologica per la valutazione di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare.

Come si svolge l’elettromiografia?

L’elettromiografia si divide in due parti: nella prima (elettroneurografia) si misura la velocità di conduzione di uno stimolo elettrico lungo il nervo, si valuta l’ampiezza del potenziale elettrico evocato e la latenza distale attraverso stimolazione elettrica del nervo con uno stimolatore superficiale posizionato sul nervo e registrazione del potenziale elettrico evocato per mezzo di elettrodi superficiali posizionati sul muscolo.

A cosa serve l’Elettromiografia?

Attraverso l’elettromiografia si può evidenziare la sofferenza di una o più radici nervose, di uno o più nervi, lesione di uno o più tronchi nervosi, intrappolamento di un tronco nervoso ( esempio sindrome del tunnel carpale).

L’elettromiografia viene prescritta nel sospetto di radicolopatie da ernie discali, lesioni dei tronchi nervosi, radicoliti e poliradicolonevriti, polinevriti, miopatie, miositi e poliniositi, miastenia; quest’ultima viene diagnosticata attraverso una stimolazione ripetitiva del nervo e registrazione sul muscolo.

Elettromiografia

Valutiamo i tuoi muscoli

Una procedura diagnostica finalizzata a valutare la salute dei nostri muscoli e dei nervi periferici a essi collegati.

Il macchinario, munito di elettrodi, ha il compito di registrare gli impulsi elettrici e trasformarli in un grafico che dia al neurologo la possibilità di diagnosticare eventuali malattie muscolari e nervose.

 Elettromiografia: quando farla

I sintomi e segni tipici di queste condizioni sono:

  • Formicolio, intorpidimento e/o alterazioni della sensibilità a carico di distretti più o meno estesi del corpo;
  • Debolezza muscolare;
  • Dolore muscolare e crampi;
  • Paralisi;
  • Spasmi muscolari involontari.

Richiedi informazioni

Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti

Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto

4 + 3 =