Nutrizionista

La Nutrizionista si occupa delle problematiche relative all’alimentazione e del peso dando una  particolare enfasi alla costruzione di una relazione d’aiuto al fine di aiutare la persona a ritrovare un equilibrio stabile e soddisfacente tra alimentazione e peso e scoprire i benefici di uno stile di vita sano.

dicra nutrizionista

About

Problematiche trattate

La Nutrizionista si occupa anche di elaborare diete specifiche per varie patologie, per condizioni fisiologiche particolari come gravidanza, allattamento e menopausa e regimi alimentari per sportivi.

lista delle patologie più comuni per cui il paziente deve consultarla e una patologia specifica (se presente), molto comune che le persone devono tenere sotto controllo.

  • Sovrappeso e obesità
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Diete specifiche per diabete, ipertensione, dislipedemie, patologie gastrointestinali, intolleranze alimentari.
  • Diete specifiche per donne in gravidanza, allattamento e menopausa
  • Regimi alimentari per sportivi
  • Analisi della composizione corporea (test BIA)

Zelanda Romagnoli Nutrizionista

Zelanda Romagnoli è Biologa Nutrizionista e Counselor con un Perfezionamento in Nutrizione Clinica e Dietetica e un Master in Terapia e Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità, si occupa da diversi anni delle problematiche relative all’alimentazione e del peso dando una  particolare enfasi alla costruzione di una relazione d’aiuto al fine di aiutare la persona a ritrovare un equilibrio stabile e soddisfacente tra alimentazione e peso e scoprire i benefici di uno stile di vita sano.

Analisi composizione corporea
con BIA 101

Analisi della composizione corporea con BIA 101

Gli apparecchi che eseguono questo tipo di test vengono chiamati comunemente BIA (Bioimpedence Analyzer). Sono dispositivi di rilevazione non invasi che permettono di effettuare l’analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza dei tessuti corporei.
I tessuti del nostro organismo, i muscoli, la componente grassa e le ossa conducono la corrente in maniera diversa, essendo caratterizzati da una propria specifica impedenza (forza che il corpo oppone al passaggio di una corrente alternata di piccolissima intensità ed ad alta frequenza).
Questo parametro (impedenza), attraverso opportune formule, è utilizzato per valutare:
– Stato di idratazione del soggetto (eventuale ritenzione idrica o stato di disidratazione)
– Stato nutrizionale del soggetto
– Quantità di acqua corporea totale (litri e %)
– Quantità di acqua extracellulare (litri e %)
– Quantità di massa magra (kg e %)
– Quantità di massa grassa (kg e %)
– Metabolismo basale (kcal)

L’analisi dura meno di cinque minuti e si effettuata sul soggetto, sdraiato in posizione supina, iniettando una corrente alternata totalmente innocua mediante l’applicazione di 4 elettrodi cutanei (due sulla mano destra e due sul piede destro).

 

FAQ

La nutrizionista Risponde

In cosa consiste la prima visita di consulenza nutrizionale?

Colloquio finalizzato alla valutazione dello stile di vita, delle condizioni fisiologiche e patologiche accertate, delle abitudini alimentari e del rapporto con il cibo.
Raccolta dei dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze) e analisi della composizione corporea e dell’idratazione (test BIA).
Valutazione degli obiettivi da raggiungere ed individuazione di un percorso per migliorare il proprio benessere generale.
Durata della visita 1 ora.

Ogni quanto vengono effettuate le visite di controllo?

Il programma prevede che le prime due visite di controllo siano a distanza di 1-2 settimane l’una dall’altra. La frequenza delle visite di controllo successive invece varia in base alle necessità della persona.

Che differenza c’è tra perdere peso e dimagrire?

Perdere peso significa osservare un calo del peso corporeo, variazione che può essere dovuta alla perdita di liquidi, massa muscolare e/o massa grassa.
Dimagrire significa perdere massa grassa. È possibile quindi osservare una perdita di massa grassa senza avere un calo del peso corporeo.

Nel dimagrimento, quanti chili è consigliabile perdere al mese?

La perdita di peso consigliata è di 0,5-1 Kg a settimana. Quindi 2-4 kg al mese. Una perdita di peso superiore non è garanzia di una perdita di massa grassa.

In cosa consiste l’analisi della composizione corporea (test BIA)?

É un test semplice e non invasivo che permette di effettuare l’analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza dei tessuti corporei. Questo parametro (impedenza) è utilizzato per valutare:
– Stato di idratazione del soggetto
– Stato nutrizionale del soggetto
– Quantità di acqua corporea totale (litri e %)
– Quantità di acqua extracellulare (litri e %)
– Quantità di massa magra (kg e %)
– Quantità di massa grassa (kg e %)
– Metabolismo basale (kcal)

È richiesta una preparazione particolare prima dell’esame?

No. Si consiglia di venire preferibilmente a digiuno da 3-4 ore e non aver praticato attività fisica intensa le 8 ore precedenti all’esame.

La Nutrizionista dr.sa Zelanda Romagnoli

Terapie e prevenzione disturbi dell’alimentazione e obesità

La Nutrizionista Zelanda Romagnoli si occupa anche di elaborare diete specifiche per varie patologie, per condizioni fisiologiche particolari come gravidanza, allattamento e menopausa e regimi alimentari per sportivi.

Richiedi informazioni

Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti

Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto

12 + 15 =