Pneumologia
La Pneumologia si occupa della diagnosi e della cura delle malattie che riguardano l’apparato respiratorio.
Si trattano malattie respiratorie, allergologiche (asma e rinite) e tumorali respiratorie.

About
Spirometria
La spirometria consiste nella misurazione della quantità di aria che il polmone utilizza nella respirazione e nella misura dei flussi dell’aria durante la respirazione forzata confrontando i risultati con uno standard noto, in funzione della età, del sesso, della altezza e del peso.
In casi particolari è opportuno completare la spirometria con il test di broncodilatazione. Quando si riscontri una ostruzione dei bronchi è opportuno verificare se la somministrazione di un farmaco possa dilatare i bronchi: si esegue quindi la inalazione di uno spray broncodilatatore e dopo un po’ di tempo si ripete la spirometria.
In altri casi, qualora si sospetti una malattia asmatica si può eseguire un test di broncostimolazione: si fanno inalare delle sostanze irritanti per i bronchi a dosi crescenti in modo da verificare se essi siano maggiormente reattivi come accade negli asmatici. Se i bronchi si stringono con dosi basse di queste sostanze è probabile che ci sia una forma di asma.
In alcuni casi è opportuno verificare la diffusione alveolo-capillare del CO (ossido di carbonio). Consiste nell’esecuzione di una manovra respiratoria particolare che consente di misurare la velocità con cui l’ossido di carbonio (che si sposta con la stessa velocità dell’ossigeno) passa dall’aria al sangue.
La spirometria completa prevede la misura, oltre che della quantità di aria che il paziente mobilizza con l’atto respiratorio, anche della quantità di aria totale che può contenere il polmone comprendendo, quindi, anche l’aria che rimane nel polmone dopo che si è espirata tutta l’aria possibile.

Richiedi informazioni
Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti
Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto