Podologia
Le malattie delle unghie dei piedi sono frequentissime, anche nei bambini. Negli adulti sono più spesso secondarie ai traumi delle calzature e, nell’età più avanzata, all’invasione fungina (onicomicosi).
Più raramente le alterazioni delle unghie dei piedi sono dovute a malattie infiammatorie associate a segni delle unghie delle mani, o a tumori delle unghie: in questo caso è colpito un solo dito.

About
Valutazione del piede doloroso
La risoluzione del dolore podalico inizia con una corretta valutazione e dignosi del problema. Il dolore al piede è un sintomo algico che si può ricondurre a numerose cause:
- alluce valgo
- dita in griffe
- metatarsalgia
- V dito varo
- tendinite
- borsite
- fratture
- lesioni legamentose
- malattie sistemiche
Suddivisione delle patologie ungueali
Traumatiche
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.
Infettive
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.
Infiammatorie
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.
Neoplastiche
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.
FAQ
Il podologo Risponde
Cosa è e quali sono le cause delle onicomicosi?
L’onicomicosi è un’infezione a carico delle unghie, sia delle mani che dei piedi, provocata da diverse tipologie di agenti patogeni, quali dermatofiti, lieviti e muffe (funghi). L’onicomicosi è un processo infettivo che provoca ispessimento e deformità delle unghie oltre a una certa modificazione nel colore dell’unghia.
Tra le varie affezioni alle unghie, le statistiche indicano che le micosi si manifestano con un’incidenza che varia dal 30% al 50% e che i maschi ne sono maggiormente colpiti rispetto alle donne.
Le unghie dei piedi sono più frequentemente colpite di quelle delle mani perché l’ambiente caldo e umido, presente nelle scarpe, è la condizione migliore per permettere ai funghi di svilupparsi. Le unghie dei piedi, inoltre, sono spesso colpite da traumi esterni per uso di scarpe strette o a seguito dell’attività sportiva.
Sono causate da diversi funghi, tra cui Candida albicans, Trichophyton ed Epidermophyton. Uno dei principali fattori di rischio è rappresentato dalla frequentazione di ambienti caldo-umidi e comuni, come gli spogliatoi delle palestre e le piscine, che rappresentano un ottimo terreno di proliferazione dei funghi.
L’abitudine scorretta di usare calze e scarpe strette (che impediscono la traspirazione), associate ad una sudorazione eccessiva ed ad una cattiva igiene accrescono le probabilità di contrarre una micosi delle unghie.
Quali sono le cause della fascite plantare?
Causa predisponente e costante di una fascite plantare è la conformazione del piede cavo, che determina una eccessiva tensione della fascia plantare sottesa alla concavità stessa, come la corda di un arco. In questa situazione rientra anche il piede cavo pronato o falso piede piatto.I pazienti, nei quali è presente questa caratteristica anatomica, hanno maggiori possibilità di sviluppare una fascite plantare, soprattutto se al fatto costituzionale si aggiungono sovrappeso, attività sportiva eccessiva, gravidanza, ecc. Queste evenienze, aumentando la tensione della fascia plantare già tesa, possono scatenare l’infiammazione acuta sul punto di inserzione calcaneare della fascia medesima con conseguente borsite e formazione di osso neoformato (spina calcaneare).Una fascite plantare, infatti, è più facilmente riscontrabile in pazienti che praticano corsa, basket, tennis e calcio, ad esempio, sollecitano in modo eccessivo la pianta del piede.
Anche l’utilizzo di scarpe inadatte, come quelle a suola piatta che mantengono a 90 gradi la posizione del piede rispetto alla gamba, predispongono a tale patologia perché mantengono la tensione della fascia stessa.
Come bisogna trattare le verruche?
Le verruche sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV (Papilloma virus umano); clinicamente si presentano come piccole protuberanze cutanee ipercheratosiche, che si caratterizzano per una forma semisferica e per sfumature giallo-grigiastre.
Possono presentarsi sulle mani, sulle dita, nel contorno delle unghie nonché in sede plantare dove più spesso sono dolenti, se sottoposte a pressione.Più raramente si manifestano in altre sedi corporee come tronco, arti ed estremità cefalica.
Valutazione del passo e della postura con pedana baropodometrica
Proteggiti da mal di schiena e collo con un semplice esame

Pedana baropodometrica
Quando hai dolori alla schiena, gambe e piedi, non pensi che sia un problema di postura statica o di passo. Noi di Dicra abbiamo sviluppato per te un esame specifico con la Pedana #baropodometrica effettuata con la presenza del Podologo e del Fisioterapista per valutare tutte le informazioni e ricevere una diagnosi completa e accurata a un prezzo veramente concorrenziale

Richiedi informazioni
Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi dubbio su esami diagnostici e trattamenti
Puoi contattarci per telefono (0585 811897) o compila il form qui sotto